Trasformazioni e transizioni. Dall’accompagnamento formativo all’apprendimento critico-trasformativo.
Tipologia finanziamento Istituzionale
Ambito disciplinare Pedagogia
Ente Finanziatore ATENEO - Attività di Ricerca Istituzionali (EX 60%)
Data avvio: 30 September 2013
Data termine: 30 September 2016
Durata:
Coordinatore: CHIARA BIASIN
Abstract:
INTRODUZIONE: La ricerca, proseguendo sulla linea già tracciata lo scorso anno accademico, si propone di continuare studiare i temi della transizione e della trasformazione riferiti ai processi formativi situati in specifici contesti educativi. In particolare, il focus della ricerca riguarda l’educazione degli adulti, quale ambito cruciale dove tali processi transizionali e trasformativi possono incidere in maniera profonda all’interno del corso di vita adulto. CONTESTO: Il mainstream che caratterizza da alcuni decenni la letteratura in ambito psicosociale e pedagogico concepisce il concetto di cambiamento come valore individuale e come obiettivo socio-professionale delle società della conoscenza. A fronte delle rapide mutazioni imposte dalla globalizzazione, il cambiamento e la flessibilità sono state identificate quali leve strutturali e vettori di innovazione attraverso cui affrontare gli imperativi economici e socio-culturali della contemporaneità. Per far fronte ad una realtà così mutevole e “liquida”, sullo sfondo di una dimensione del futuro incerta e imprevedibile, la prospettiva del cambiamento sembra offrire una soluzione per gestire pure complessità bio-esistenziale del corso di vita. Il presupposto antropologico alla base di tale visione è la persistenza di una potenzialità trasformativa, pencolante tra possibilità e mancanza, oscillante tra educabilità e progettualità continue, che si esplica in un processo estensivo di apprendimento permanente. Ne deriva la necessità, ma pure l’obbligo, di una formazione che, caratterizzata da livelli di formalizzazione e di intenzionalità differenziati, concerne tutte le persone adulte. Da una parte, emerge la necessità di educare al cambiamento professionisti e cittadini per consentire loro di affrontare in maniera attiva e propositiva le condizioni di vita e/o di lavoro nuove e atipiche che caratterizzano la società postmoderna; dall’altra si concepisce la trasformazione come un processo organico attinente l’intero sviluppo umano, non più limitato alle età dell’infanzia e dell’adolescenza e non più teorizzato come un orizzonte di sfondo, ideale e astratto. All’interno della prospettiva del lifespan/lifelong/lifedeep learning, il processo trasformativo, caratterizzato da eventi transazionali anche problematici, costituisce la dinamica cruciale dell’odierna “adultità”. SCOPO E OBIETTIVI: La ricerca intende definire i concetti di transizione e di trasformazione a partire dal loro assetto teorico privilegiando un’ottica di tipo pedagogico; essa si propone di esaminare le modalità secondo cui tali concetti possono essere oggetto di formazione/apprendimento nel corso di vita adulta. Essa studierà tali nozioni nel contesto della formazione adulta e tenterà di formulare proposte di accompagnamento professionale e di apprendimento trasformativo rivolte ad adulti in situazione di transizione esistenziale o di cambiamento lavorativo. Essa focalizzerà su alcuni momenti topici di trasformazione, caratterizzati da eventi transazionali significativi per l’adulto quali la perdita del lavoro e i 50 anni, quale età transizionale cruciale soprattutto per le donne. Lo scopo è quello di studiare situazioni di trasformazione nel contesto professionale (cambiamento, modifica, perdita del lavoro) e di analizzare in profondità alcuni ì turning points che caratterizzano il corso di vita femminile, ovvero i cinquanta anni come età di trasformazioni bio-fisiologiche e socio-esistenziali. L’intento è quello di contribuire, mediante una lettura specificamente pedagogica, a proporre ipotesi/soluzioni che possano concretamente accompagnare gli adulti durante tali situazioni di transizione, caratterizzate da un impatto significativo e ri-configurante il corso di vita individuale, con ricadute più ampie anche di tipo sociale e collettivo. DOMANDE DI RICERCA: Le principali domande della ricerca sono le seguenti: Quali modelli teorici sono in grado di descrivere come avviene il processo trasformativo e di spiegare la dinamica transazionale? Come aiutare gli adulti ad affrontare le transizioni in momenti o in aspetti particolari delle loro vite? Come trasformare le transizioni e le trasformazioni in positive occasioni educative di miglioramento o in possibilità autoformative? In che modo è possibile modificare la resistenza al cambiamento e declinarla operativamente nel contesto dell’educazione degli adulti? Quali proposte formative possono essere suggerite a tal riguardo? La forza della trasformazione nella vita adulta può offrire anche un impulso ad una diversa modalità di partecipazione sociale degli adulti? METODI: La ricerca intende avvalersi di metodi misti di ricerca, utilizzando strumenti di tipo qualitativo (storie di vita, studio di casi , video-interviste narrative e semi-strutturate) e quantitativo (questionari, ricerca sperimentale con gruppi campione). TEAM DI RICERCA: Il coinvolgimento di partner di università straniere – francesi e inglesi – e il confronto con professionisti (formatori, esperti di orientamento e di counselling) consentirà di confrontare approcci e prospettive differenti sia dal punto di vista teorico che operativo, comparando modelli, approcci, strategie e buone pratiche a livello internazionale. La creazione di una rete di ricerca, con una specifica attenzione al contesto locale (regionale), permetterà di dar vita ad un duplice output: una piattaforma informativo-interattiva disponibile in rete; una comunità di pratiche che fungerà da network di riferimento anche per il territorio. TEMPI: La durata triennale del progetto viene scandita nella seguente programmazione di massima: primo anno: analisi teorico-critica dei concetti di transizione e trasformazione con particolare riferimento ai processi educativi e ai contesti di formazione degli adulti; studio della letteratura internazionale di settore; approfondimento del tema delle transizioni adulte nei contesti professionali. Secondo anno: studio di casi; analisi di esperienze formative di accompagnamento della transizione professionale, indagine quantitativa, indagine qualitativa, in particolare interviste. Terzo anno: analisi dei dati ricavati dalle indagini; discussione dei risultati; formulazione di una proposta formativa; disseminazione dei risultati. OUTPUT: Gli sviluppi del progetto sono di tipo teorico (pubblicazioni, giornate di studio), di ricerca (creazione di un gruppo/laboratorio di ricerca tematico) e di tipo operativo (offerta formativa di corsi di accompagnamento alle transizioni professionali/esistenziali).